Libri


Cittadinanza Digitale e Tecnocivismo

Digitalizzazione pervasiva e iperconnessione ci rendono automaticamente cittadini più informati e partecipi? La Rete deve essere neutrale o “indirizzata” per il nostro bene? Il diritto alla riservatezza va asservito all'interesse superiore? Le infrastrutture digitali sono diritti o merci? La conoscenza deve essere accessibile a tutti? E la tecnologia: trasparente o oscura? La Cittadinanza Digitale è possibile?

Risponderemo a queste ed altre domande rivolgendoci a chi inizia a rendersi conto che la piena consapevolezza sugli aspetti tecnologici sottostanti i processi sociali, politici ed economici è importante. Ci aggrapperemo a questa consapevolezza costruendo un quadro, pur a tratti tecnico, delle tecnologie connesse alla Cittadinanza Digitale.

I nostri lettori ideali sono in particolare gli studenti, gli attivisti politici, gli accademici, gli amministratori pubblici, i policy makers, i professionisti delle tecnologie (ad esempio gli sviluppatori) e i politici, categorie che tradizionalmente ricoprono ruoli di “influenza” sociale, politica e tecnologica e che quindi potrebbero e dovrebbero indirizzare la società verso il bene comune.

DATI BIBLIOGRAFICI

Autori: Andrea Trentini, Giovanni Biscuolo, Andrea Rossi

Editore: Ledizioni

Collana: Copyleft Italia

Formato: Brossura, 361 p. - PDF in Open Access (CC BY-SA 4.0)

Pubblicato in: novembre 2020

ISBN cartaceo: 9788855261609

https://www.ledizioni.it/prodotto/cittadinanza-digitale-tecnocivismo


Dal Tecnocivismo alla Cittadinanza Digitale

Questo libro adotta la prospettiva dell'informatica come disciplina empirica che studia l'impatto dei processi di elaborazione delle informazioni e delle tecnologie digitali nella società. Propone un framework in otto livelli - un 'Arcobaleno' - per analizzare le esperienze, imparare da successi e fallimenti e derivare indicazioni concrete sugli strumenti software da adottare e sulle scelte progettuali per utilizzarli.

Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione avevano promesso nuove forme di partecipazione democratica, l'apertura di nuovi spazi di cittadinanza attiva e consapevole, la liberazione dai vincoli di tempo e luogo, l'accesso di tutti alla conoscenza e più opportunità alle idee imprenditoriali innovative. Mala cosiddetta trasformazione digitale pare piuttosto aver prodotto il contrario: l'influenza dei processi elettorali, l'esercizio di forme 'orwelliane' di sorveglianza e controllo e il consolidamento di monopoli ben più potenti di quelli del nostro passato analogico. Questa deviazione dalle aspettative rende impellente appropriarsi delle conoscenze necessarie per non subire in modo passivo gli effetti più negativi della digitalizzazione. Il libro è indirizzato a tutti coloro - studenti, cittadini, attivisti, amministratori locali, progettisti informatici, politici - che vogliono (ancora!) provare a rispondere positivamente alla crescente necessità di applicare le tecnologie digitali per migliorare la partecipazione, la democrazia e la politica.

DATI BIBLIOGRAFICI

Autori: Fiorella De Cindio, Andrea Trentini

Editore: Themis

Formato: Brossura, 456 p. - PDF in Open Access (CC BY-SA 4.0)

Pubblicato in: 2024

ISBN cartaceo: 9788896069660

https://edizionithemis.it/catalogo/digitale-e-societa/dal-tecnocivismo-alla-cittadinanza-digitale

social